Autore: Lucia Bosco

QUANTO CONTA IL TEMPO?

La persistenza della memoria è un quadro di Salvador Dalì, artista ben più che famoso. Creò quest’opera in una circostanza particolare, infatti in sole due ore, preso da una forte emicrania, riuscì a dipingere quello che sarebbe stato uno dei suoi più grandi capolavori.Questi “orologi molli”, furono oggetti che gli vennero ispirati da un momento…
Leggi tutto

CREDERE O NO NELL’OROSCOPO?

Che l’Acquario sia lunatico, mentre il Leone caratterialmente più forte, o psicotico il Capricorno, lo sappiamo già grazie alla grande portata che l’interpretazione popolare dell’Oroscopo ci mostra ogni giorno. Ma ci siamo mai chiesti quali siano le origini di tutto questo? C’è davvero un fondamento che possa dimostrarci quanto esso possa avere credibilità? Da dove…
Leggi tutto

E TU COSA NE PENSI DELLA GUERRA?

“Due anni di carcere nella propria casa, e adesso potrebbe scoppiare la guerra?” Chiara, 13 anni (A Putin) “È morta già così tanta gente, perché ucciderne altra? A parer mio la Russia è vastissima e non ci sarebbe bisogno di unire anche l’Ucraina. Provi a pensare a tutte le morti di innocenti che causerebbe. Si…
Leggi tutto

LA CANZONE DEI BACI

In vista della settimana di San Valentino, conosceremo oggi un inguaribile romantico e passionale poeta dell’età Barocca (‘600): Gian Battista Marino! Nato a Napoli, durante il secolo multiforme, diventa famoso per la sua grande capacità poetica e il temperamento aggressivo della sua produzione. Il suo primo grande esordio risale alla pubblicazione di cui parleremo oggi,…
Leggi tutto

L’IMPERDIBILE COMMISSARIO RICCIARDI

Maurizio De Giovanni è uno scrittore moderno, nato nel 1958 a Napoli. Nella vita si occupa di sceneggiatura e drammaturgia, ma le sue opere famose sono i suoi libri. In particolare oggi parleremo della collana di libri che interessa il personaggio del Commissario Ricciardi, commissario pugliese immigrato a Napoli per svolgere il suo mestiere. Questi…
Leggi tutto

LA FAVOLA DI AMORE E IMENE

La favola di Amore e Imene è narrata e ripresa in più opere a noi note. Essa parla di Amore e Imene, figli di Venere, Dea dell’amore, che pur essendo tra loro fratelli, litigano poiché Amore ha una vena passionale e, se così possiamo dire, dispettosa, mentre Imene è più spirituale e tranquillo. Proponiamo questo…
Leggi tutto

L’ABUSO NELL’ARTE – SPECIALE 25.11.21

In ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, facciamo un tuffo nel mondo dell’arte. Insolito, ma vero, già nel passato, alcuni autori hanno dato importanza a questa delicata tematica. La potenza di queste immagini può farci capire veramente molto. Partiamo con un’opera di Tintoretto, intitolata “Susanna e i vecchioni” [1], che…
Leggi tutto

SOS ANIMALI

La tematica legata alla salvaguardia degli animali è ormai affermata e sentita, in quanto elemento fondamentale per proteggere la biodiversità del mondo. Non viviamo in luoghi dove siamo a stretto contatto con ambienti faunistici di grande portata, ma vi siete mai chiesti cosa è possibile fare nel nostro piccolo quotidiano, per quanto riguarda ad esempio…
Leggi tutto

CARPE DIEM IN AMORE

Torquato Tasso, celebre autore a cavallo tra la fine del ‘500 e il ‘600, scrive “La Gerusalemme Liberata”, di cui fanno parte i versi soprastanti – Canto XVI, 15. Moltissimi i temi trattati nell’opera, molti dei quali perfettamente ancor attuali. In questa ottava, di cui l’amore è l’argomento principale, Tasso ci incita a ciò che…
Leggi tutto

SPORT? INSIEME È MEGLIO!

L’attività sportiva può essere vista come passione o necessità, ma avete mai riflettuto su quanto sia importante per le relazioni interpersonali con il mondo intorno a noi? Andando più a fondo alla questione notiamo che non esiste solo lo sport visto come semplice esercizio fisico, bensì come “scuola di vita” capace di trasmetterci tantissimi valori.…
Leggi tutto